Il legno dei mobili può rovinarsi in moltissimi modi ma molti danni provocati quotidianamente possiamo provare a limitarli. Ecco una breve e pratica guida per recuperare i tuoi oggetti e mobili in legno rovinati da macchie e bruciature.
Come eliminare le macchie sul legno
Nel caso di macchie dovute a bevande alcoliche utilizza un tampone di cotone imbevuto nell’essenza di trementina e petrolio bianco al 50%.
Se la macchia è stata prodotta da liquidi zuccherini basta lavare la parte con acqua calda e poi asciugare. Nel caso in cui la macchia si fosse solidificata, prima carteggia con una carta molto fine e poi lucida passando della gommalacca a tampone.
L‘unto è una macchia a cui bisogna prestare molta attenzione perché può facilmente diventare indelebile una volta penetrata nel legno: se il tuo mobile è in massello prova a tamponare la parte con un batuffolo di cotone imbevuto nell’alcol. Se la macchia d’unto è più profonda prova ad eliminarla cospargendola di talco, copri con una velina e passa poi il ferro da stiro, mediamente caldo: il calore dovrebbe far assorbire al talco l’unto che il legno ha assorbito. Per eliminare poi i segni bianchi di calore, spalma una miscela di olio vegetale e sale lungo la venatura, lascia agire per un paio d’ore e alla fine rimuovi il tutto.
Come eliminare le bruciature sul legno
L’unico rimedio per rimuovere le bruciature sul legno è cercare di schiarire la parte annerita.
Prima di tutto con una lametta molto fine elimina la parte bruciata, poi gratta la superficie con della carta vetrata molto fine ed infine usa della candeggina per cercare di sbiancare la parte colpita. Pareggia il tutto con degli stucchi e per rifinire intervieni con la lucidatura.
Trucco faidate: se la bruciatura è molto piccola prova a lasciare agire un po’ di maionese, poi rimuovila con un panno morbido.
Scrivi un commento