Il compensato marino è un tipo di legno multistrato rigido e leggero, molto resistente all’umidità, ideale da utilizzare dove è necessario abbattere la trasmissione delle vibrazioni.
La struttura è caratterizzata da una stratificazione elevata di piallacci nobili, in grado di rendere più stabile e uniforme, per quanto riguarda la resistenza, sia il piano che le principali direzioni della fibratura che lo compone.
Le specie più utilizzate per la produzione di compensato marino sono l’Okoumé, i Mogani africani come il Sipo e il Sapele e il Teak.
- l’Okoumé è tra le specie legnose più semplici da lavorare, è caratterizzato da un colore rosato ed è un legno molto leggero.
- i mogani africani come il Sipo e il Sapele, invece, hanno un piacevole aspetto naturale e spesso conservano un forte odore tipico.
- il Teak è invece utilizzato principalmente per arricchire e caratterizzare dal punto di vista estetico gli elementi realizzati.
Caratteristiche del compensato marino
Per essere classificato come marino, un compensato deve avere determinate caratteristiche specifiche.
Innanzitutto il legno deve possedere una durabilità naturale e un’alta resistenza alle carie fungine, quegli agenti biodegradabili molto pericolosi, che incrinano le qualità del materiale anche una volta applicato.
A questo bisogna aggiungere che il compensato deve possedere una certa qualità di incollaggio, in modo tale da sopportare sostanziali variazioni di umidità, oltre alle sollecitazioni climatiche relative al suo contesto di messa in opera.
Applicazioni del compensato marino
Nato per soddisfare le esigenze del settore nautico, il compensato marino con le sue diverse tipologie e caratteristiche, può essere spesso utilizzato per soddisfare esigenze anche del settore edile, sia per applicazioni interne che esterne agli edifici. Molto utile, ad esempio, se utilizzato per la realizzazione di elementi in condizioni di esercizio particolarmente difficili, come componenti strutturali o sistemi divisori nonché, in ambito prettamente nautico, per tamponamenti e complementi, contro l’aggressività della salsedine.
E se l’incollaggio idoneo è del tipo resistente all’acqua e all’umidità, i pannelli di compensato marino possono essere facilmente utilizzati anche per mobili da bagno, tettoie esterne, saune o arredi per le Spa.
Scrivi un commento