ASPETTO DEL LEGNO
Il durame, molto resinoso, è di colore giallo rossastro. La venatura è particolarmente gradevole.
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Le sue qualità meccaniche sono simili o superiori a quelle di altre conifere autoctone. Molto buona anche la resistenza a flessione dinamica (resilienza). L’aderenza dei tessuti in direzione trasversale non è elevata ed il legno allo spacco risulta mediamente fissile. Per queste sue buone caratteristiche meccaniche il Douglas può essere convenientemente impiegato per usi strutturali.
DURABILITÀ E PRESERVAZIONE
La durabilità e la impregnabilità del Douglas sono molto diverse fra alburno e durame. La preservazione non è molto facile in quanto l’alburno ed il durame sono difficilmente impregnabili e la velocità di assorbimento del preservante è molto lenta e limitata agli strati più superficiali. Per questo si consiglia l’uso di trattamenti a pressione o a sottovuoto.
LAVORABILITÀ DEL LEGNO
La segagione è agevole, anche se a volte risulta difficoltosa per la presenza di grossi nodi e di tasche di resina. La sfogliatura può essere praticata fornendo anche buoni risultati ma deve essere effettuata su materiale umido, per agevolare la procedura e per aumentare la qualità del prodotto. La tranciatura si effettua facilmente, ma richiede la vaporizzazione dei tronchi per ammorbidire il legno e diminuire i rischi di spacchi e fessurazioni. L’essiccazione avviene facilmente, malgrado qualche rischio di fessurazione sulle testate e di spacchi longitudinali. Il douglas può essere incollato facilmente con tutti i tipi di colle. Tuttavia la forte porosità del legno può determinare una eccessiva penetrazione della sostanza collante ed in questi casi è consigliabile utilizzare adesivi contenenti additivi di ritenzione.
Le buone proprietà fisiche e meccaniche rendono il Douglas idoneo per quasi tutti i tipi di impiego: strutture portanti e travature, usi di falegnameria. La stabilità e la lavorabilità sono molto soddisfacenti, anche se talvolta la notevole differenza di massa volumica fra legno primaticcio e tardivo può causare imperfezioni di finitura, riferibili principalmente a scheggiature sulle superfici tangenziali o trasversali.
In Eurolegno lo trovi con queste specifiche:
Spessori: 52mm, 65mm.
Lunghezze: tavole da 2,80ml a 3,10ml.
Prezzi: da € 1250-€2100 a mc.
Cerchi altro? Scopri qui TUTTI I NOSTRI LEGNAMI.
Scrivi un commento